Posizione degli anelli sulle dita e come indossarli
Probabilmente non te lo sarai mai domandato, ma la posizione dell’anello da matrimonio o di quello da fidanzamento ha un significato particolare?
Sebbene non ci si soffermi granché su questo dettaglio, invece, la posizione degli anelli è una questione molto importante da tenere in considerazione, ancor prima di acquistare le fedi.
Sapere dove si indossa una fedina, piuttosto che un anello di fidanzamento, è fondamentale per non comunicare messaggi sbagliati a chi è in grado di notarlo.
Ogni dito ha un suo significato, così come la mano stessa. In base a cultura e tradizioni possono esserci diverse variazioni.
In questo articolo di Cronorea scoprirai dove posizionare correttamente le fedi nuziali e l’anello di fidanzamento.
La posizione degli anelli e il loro significato dito per dito
Il posizionamento degli anelli è spesso legato alla propria personalità. Ogni dito ha un significato simbolico ben preciso e, qualsiasi tipo di anello, può indicare un tratto caratteristico di chi li indossa.
Di seguito ti forniamo un breve elenco del significato della posizione degli anelli, in base al dito:
- Pollice: visivamente l’elemento più solido dell’intera mano, il pollice è simbolicamente legato ad una forte volontà. Indossare un anello su questo dito indica sicurezza;
- Indice: il dito utilizzato per indicare la strada e per compiere la maggior parte delle azioni. Il suo significato è legato a grande ambizione e determinazione necessarie al raggiungimento di ogni traguardo;
- Medio: posizionato al centro della mano, simboleggia l’equilibrio e la stabilità. Chi indossa un anello al medio è generalmente dotato di una grande pazienza e sa tenere i nervi saldi anche sotto forte stress;
- Anulare: rappresenta l’armonia con sé stessi e con la propria famiglia. Simboleggia anche la volontà di stringere forti legami familiari;
- Mignolo: il dito meno utilizzato della mano, viene associato all’astuzia e all’intelligenza.
Anche la mano su cui viene indossato un anello ha il suo significato, in particolare:
- Sinistra: la mano di chi ha un animo sensibile, un sognatore dal forte spirito romantico;
- Destra: indica una personalità decisa, dotata di grande carisma.
Ne consegue che ogni anello, indossato in particolare su un dito anziché su di un altro, ha una grande importanza. Gioielli come la fede sono accompagnati da una forte simbologia che ne determina un collocamento ben preciso sulla mano. Continua a leggere per sapere come indossare correttamente le fedi.
Come indossare correttamente l’anello nuziale: dove si indossa
Ti sorprenderà scoprire che, in realtà, non esiste una posizione universalmente corretta. Quest’ultima è fortemente legata a fattori culturali e tradizioni tramandate nei secoli.
Nella simbologia, molte teorie indicano il dito anulare come quello prescelto per la fede, sinonimo di fedeltà eterna.
Tra le motivazioni più accreditate dietro il posizionamento sul quarto dito, troviamo:
- La Trinità: la chiesa cattolica rappresenta l’anulare come il quarto tocco che fa il sacerdote, dopo aver invocato il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo;
- La vena amoris: in epoca egizia si riteneva che dal quarto dito sinistro partisse una vena collegata direttamente al cuore;
- Ogni dito è una persona: un’antica leggenda cinese associa ad ogni dito un caro, mentre l’anulare rappresenta il partner, il resto della mano è associato a genitori, fratelli, sorelle, figli e sé stessi.
Queste credenze sono tra le più comuni, soprattutto in Italia, ma in diversi paesi esistono tradizioni ben lontane dalle nostre le quali tendono a spostare la fede verso un altro dito. Scopri quali sono nel prossimo paragrafo.
In quali paesi non si indossa l’anello all’anulare destro ?
Già spostandosi fuori dall’Italia, si incontrano tradizioni differenti dalle nostre. Mentre qui si tende a indossare la fede esclusivamente all’anulare sinistro, in numerosi paesi il discorso è ben diverso.
La fede nuziale alla mano destra ha un significato identico al nostro in gran parte della Spagna, così come in Danimarca ed in diverse aree dell’Est Europa spingendoci fino alla Russia.
Viaggiando al di fuori del Vecchio Continente, incontriamo culture notevolmente diverse dalla nostra. Ad esempio in India, oltre a celebrare matrimoni lunghi intere settimane, le fedi trovano posto non solo sulle mani degli sposi, ma anche ai piedi, nello specifico sugli illici, le seconde dita.
La tradizione ebraica tende invece a portare la fede sull’indice della mano destra durante la celebrazione, per poi posizionarla all’anulare sinistra alla fine del ricevimento o dopo aver lanciato il bouquet.
Oltre alla fede, esistono altri anelli fortemente legati all’amore, tra questi troviamo l’anello di fidanzamento: come viene indossato il giorno del matrimonio? Scopri nel prossimo paragrafo.
Si può tenere l’anello di fidanzamento al dito durante le nozze?
Simbolo inequivocabile di una proposta di matrimonio, l’anello di fidanzamento oltre ad essere un oggetto particolarmente prezioso, ha anche un forte valore sentimentale.
Generalmente realizzato in oro, in abbinamento a diamanti o pietre preziose, trova posto sull’anulare sinistro di una donna prossima al matrimonio.
Il posizionamento di questo anello simboleggia anche in questo caso l’amore eterno ma, il giorno delle nozze, deve cambiare per fare posto alla fede. Solitamente, l’anello di fidanzamento viene spostato alla mano destra, sempre sull’anulare.
Prima dell’anello di fidanzamento, la mano può ospitare un altro importante simbolo di “comunione” con una persona importante: la fedina. Nonostante non indichi un matrimonio imminente, anche questo gioiello simboleggia l’amore tra due persone e viene indossato all’anulare sinistro.
Sei alla ricerca della fede perfetta? Scopri l’offerta di fedi nuziali Cronorea.