Cronorea

Consigli matrimonioLa fede nuziale tra tradizione, innovazione e simbologia

La fede nuziale tra tradizione, innovazione e simbologia

La fede nuziale: l’anello che accompagna due sposi lungo il cammino della vita, un simbolo di condivisione, di rispetto, di affinità, di progettualità.

In questo articolo di Cronorea conoscerai la simbologia legata ad uno dei gioielli più desiderati.

Fede nuziale, il cerchio e la sua simbologia

Perché la fede è un anello? La ragione è da ricercarsi nella geometria del cerchio. Forma per definizione perfetta, esso ha caratteristiche che lo accomunano all’idea di amore eterno:

  • L’assenza di angoli o spigoli è segno di perfetto equilibrio e quindi di armonia tra i due amanti;
  • Il cerchio non ha un punto d’inizio e di fine, rappresentando una continuità praticamente infinita e incarnando il concetto di eternità;
  • La sagoma chiusa rappresenta la vera perfezione del cerchio e la solidità di un amore che aspira all’assoluta completezza.

La fede nuziale, classicamente bombata e in oro giallo, ha assunto nel tempo un grande potere evocativo: indossata dai genitori e dai nonni, essa si accompagna per tanti a un’immagine impressa nella memoria: quella delle mani di chi ha saputo costruire una famiglia, fondata sull’amore reciproco e sulla protezione di ogni suo membro.

Questo ha alimentato in noi almeno una volta, il desiderio di indossare la fede all’anulare sinistro!

Ma perché proprio questa posizione sulla mano? Puoi scoprirlo nel prossimo paragrafo.

Il significato dell’anello nuziale all’anulare sinistro

La posizione della fede nuziale è legata a una particolare simbologia che la rende ancora più affascinante.

Le ragioni possono ricercarsi in diverse tradizioni e leggende, tra cui:

  1. Una leggenda legata ai riti religiosi: si narra, infatti, che un celebrante, durante il rito del matrimonio, toccò le prime tre dita della mano sinistra degli sposi pronunciando “nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”, prima d’infilare l’anello al quarto dito;
  2. La leggenda della “vena amoris”: un tempo si credeva che dall’anulare sinistro partisse una vena collegata direttamente al cuore.

L’evoluzione della fede come anello

Nel tempo, il design della fede nuziale è cambiato, ma il suo reale significato è rimasto intatto nella sua forma più pura.

L’evoluzione di questo gioiello è stata influenzata da diversi fattori che hanno portato a variazioni sul tema classico. Perciò il design è cambiato, arricchendosi di pietre preziose come i diamanti, diversificando i materiali (oro bianco, oro rosa, platino) anche combinati tra loro e assumendo forme particolari che tendono spesso a rinunciare alla sagoma tradizionale, puntando a design più moderni.

La stragrande maggioranza delle coppie però preferisce sempre la fede classica ad anelli nuziali dal design moderno. Molto probabilmente per il forte desiderio d’indossare qualcosa che è radicato nei ricordi e nelle tradizioni familiari. Pur essendo certe della scelta, le coppie sono comunque sempre alla ricerca di qualcosa che possa rendere unico il modello di fede scelto .

Gli anelli nuziali di Cronorea rappresentano un connubio perfetto tra innovazione e tradizione volto a soddisfare tutte le esigenze degli sposi.

Se sei in procinto di sposarti, affidati a Cronorea: le sue fedi nuziali si distinguono per stile e raffinatezza e sono destinate a chi non sa rinunciare all’originalità di un gioiello che sa catturare e restituire le emozioni di uno dei momenti più importanti nella vita di una coppia.

LOGO-DEFAULT-light-small

Cum sociis Theme natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus tempus.